PROGRAMMA MED 2
Obiettivi principali
Il programma mira a promuovere la crescita nell’Area mediterranea favorendo prassi e concetti innovativi (tecnologie, governance, servizi innovativi). Incoraggerà inoltre l’utilizzazione sostenibile delle risorse (naturali o culturali), supportando l’integrazione sociale attraverso un approccio alla cooperazione integrato e basato sul territorio.
Priorità di finanziamento
Il programma sarà incentrato su quattro priorità principali:
- Promozione della capacità di innovazione per una crescita intelligente e sostenibile più ampia
- Promozione di strategie a basse emissioni di carbonio e dell’efficienza energetica
- Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali del Mediterraneo
- Potenziamento della governance transnazionale del Mediterraneo
Impatti previsti
- Promozione dell’innovazione degli attori pubblici e privati coinvolti nei settori della crescita verde e blu, nelle industrie creative e nell’economia sociale, aumentando del 16 % la quota dei cluster innovativi impegnati in attività transnazionali;
- Sviluppo della capacità di gestire in modo più efficiente l’energia negli edifici pubblici, raddoppiando il numero di piani con misure di gestione energetica dei parchi immobiliari pubblici;
- Aumento dell’accesso a sistemi di trasporto sostenibile e del loro utilizzo raddoppiando la quota di piani urbani con azioni moderate per il trasporto a basse emissioni di carbonio;
- Miglioramento del 10 % del livello di sostenibilità del turismo nelle regioni costiere MED attraverso una migliore cooperazione e una pianificazione congiunta e integrata.
Regioni interessate
- Cipro
- Croazia
- Francia: Midi-Pyrénées, Rhône-Alpes, Languedoc-Roussillon, Provence-Alpes-Côte d'Azur, Corse
- Grecia
- Italia: Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio
- Malta
- Portogallo: Algarve, Lisboa, Alentejo
- Slovenia
- Spagna: Cataluña, Comunidad Valenciana, Illes Balears, Andalucía, Región de Murcia, Ciudad Autónoma de Ceuta, Ciudad Autónoma de Melilla
Fondo di riferimento
FESR: 224.322.525,00 €
Budget totale
Budget totale PO: 275.905.320,00 €
Budget totale contributo UE: 233.678.308,00 €
Richiedi informazioni!
Per la tua impresa, organizzazione culturale, scuola, associazione no-profit